Rivista di cultura economica dell’Associazione
Artigiani e Piccole Imprese Mestre CGIA
Microimpresa nasce nel 1999 su iniziativa dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre CGIA con lo spirito di rappresentare un punto di riferimento e un contenitore per gli studi dedicati al fenomeno della piccola impresa.
Nel 2012 Microimpresa si rinnova e il numero 29, il primo edito dalla Padova University Press, apre una nuova fase della rivista che non ne altera la mission originale ma si propone di amplificarne la capacità di generare dibattito solido sul piano scientifico e intellettuale e aperto a prospettive differenti.
La rivista si struttura in sezioni, che ospitano contributi di studiosi, esperti e professionisti appartenenti a diversi ambiti disciplinari.
Punto di vista è la sezione di apertura e rappresenta l'Editoriale: un saggio breve focalizzato sul tema dominante del numero o su un argomento attuale e rilevante, sul quale si ritiene opportuno esprimere un “punto di vista” a prescindere dalla sua successiva trattazione negli articoli del numero.
Il corpo centrale di ogni numero è rappresentato dalle tre sezioni Economia, Lavoro e Società, Studi e Pratiche, e Imprenditori e Imprese.
La sezione Economia, Lavoro e Società affronta un tema la cui rilevanza investe il sistema economico e può riguardare la politica economica, il lavoro, le istituzioni o le dinamiche sociali: dal fisco alla previdenza, dal federalismo fiscale ai mercati finanziari, dall'istruzione, alla sanità, all'energia e così via. L'obiettivo di questa parte della rivista è descrivere o discutere un fenomeno che riguarda nel loro insieme imprese e cittadini.
Nella sezione Studi e Pratiche sono ospitati contributi provenienti da varie discipline e che presentano due focus alternativi: approfondire, anche sulla base di ricerche quantitative, gli effetti che derivano da trend economici o dalle decisioni dei policy makers; illustrare e discutere studi di settore e di filiera piuttosto che strumenti che impattano sulla gestione delle imprese.
La sezione Imprenditori e Imprese, infine, sviluppa tematiche che si svolgono dentro l'impresa: dinamiche competitive, comportamenti strategici, casi aziendali, storie imprenditoriali esemplari, prassi di gestione.
Rispetto alla precedente impostazione della rivista, sono state previste altre parti che hanno lo scopo di confrontarsi sistematicamente anche con i fenomeni contingenti. La prima è la sezione Database, che si propone di stimolare studiosi, ricercatori ma anche studenti universitari alla presentazione e al commento di “numeri che non possono passare inosservati”. La seconda è la sezione Focus, che approfondisce brevemente un argomento molto specifico e ne discute le possibili implicazioni per la società, le imprese o le persone. Sarà inoltre possibile accogliere, nella sezione Diverso Parere, i commenti di studiosi, esperti e professionisti agli articoli apparsi nei numeri precedenti della rivista.